Il servizio di intervento scolastico si rivolge a bambini e ragazzi in età scolare con handicap psico-fisico-sensoriale, che manifestino problematiche legate alla sfera relazionale e sociale o un ritardo nello sviluppo dell’apprendimento, con l’obiettivo di valorizzare, rafforzare e sviluppare le abilità cognitive, pratiche e socio-relazionali. Attraverso la promozione di strategie e metodi innovativi di sostegno all’apprendimento e di percorsi attivi all’interno della scuola e nel rapporto scuola-territorio, l’intervento scolastico è volto a facilitare i processi di inclusione e integrazione nel gruppo classe e nel contesto scolastico, intesi, inscindibilmente, sia dal punto di vista dell’apprendimento che da quello della relazione interpersonale.
Nello specifico, con gli insegnanti di classe e di sostegno vengono programmate e svolte attività di supporto alla didattica e di costruzione di percorsi interattivi espressivi, che vanno ad integrare il piano dell’offerta formativa.
Operare nella scuola, in una dimensione qualitativa e di promozione al benessere, si traduce in un lavoro di scambio e di confronto con tutta la rete territoriale e sociale che investe il mondo dei bambini/e e dei ragazzi/e in una prospettiva di crescita e di progettazione per il futuro.
Le attività ed i progetti attualmente in corso nelle scuole in cui é attivo il servizio riguardano:
- Laboratori di animazione integrata
- Laboratori di Educazione Integrata
- Sportello di Ascolto
- Percorsi di sostegno per genitori
- Progetti di formazione