L’intervento domiciliare, è lo strumento che attraverso l’osservazione e l’analisi introduce processi di cambiamento necessari a o modificare, gli aspetti più critici che hanno dato origine al mandato.
Figura centrale è il ruolo dell’operatore educativo che, attraverso l’ascolto, l’osservazione e l’analisi, interpreta e decodifica la realtà dei bisogni per poi rileggere e riprogettare l’intervento in un’ottica di integrazione e collaborazione con i servizi socio-sanitari di riferimento.
La relazione di fiducia che si crea con l’utente e la famiglia è un indicatore che indirizza l’intervento verso percorsi di integrazione sociale e di supporto ad una crescita consapevole e partecipata.
Elemento cardine della funzione socio-riabilitativa, è l’attivazione delle risorse esistenti nel territorio, per il potenziamento dei livelli di autonomia e lo sviluppo delle competenze, in un’ottica sistemica e olistica della persona.
La supervisione e la verifica sono strumenti fondamentali per mantenere gli interventi ad alto livello qualitativo e professionale.
Alcune azioni specifiche che caratterizzano i nostri interventi:
- Supporto scolastico e istruzione scolastica domiciliare
- Interventi di socializzazione e inserimento nella reti informali/formale del territorio
- Sviluppo e potenziamento delle autonomie personali e sociali
- Incontri di mediazione genitori e figli
- Facilitazione delle dinamiche intrafamiliari
- Supporto nella frequenza di attività terapeutiche, didattiche, sportive e ricreative